Hai subito una truffa online? Non è il momento di colpevolizzarsi. È il momento di agire.

Se hai perso una somma di denaro a causa di una truffa online è importante intervenire con rapidità. In molti casi, è possibile ricostruire le responsabilità, rintracciare i movimenti dei fondi e avviare le azioni necessarie per richiederne la restituzione.

Affrontare questi casi richiede competenze tecniche e giuridiche approfondite.

Il nostro studio lavora con periti forensi e ricostruisce con precisione ogni fase dell’accaduto. Non ci limitiamo a presentare una querela: costruiamo un’indagine tecnica a supporto della tua posizione.

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Recupera i tuoi soldi

Non lasciare che il truffatore la faccia franca

Non permettere che altri subiscano la tua stessa truffa

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Riconoscimenti e risultati

Tribunale di Pistoia - Disposta l’archiviazione in un procedimento per truffa legata a un appalto di servizi.

Tribunale di Genova - Disposta l'archiviazione in un procedimento per circovenzione di incapaci con danno da €30.000.

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Le testimonianze dei nostri clienti

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Le testimonianze dei nostri clienti

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

In cosa consiste il metodo di lavoro dello Studio Legale Galli?

Si tratta di un percorso strutturato e collaudato, finalizzato ad avviare con tempestività ogni iniziativa utile alla tutela della persona offesa e alla richiesta di restituzione delle somme sottratte con l’inganno.

Nei casi di truffa online, il fattore tempo è determinante.

Spesso il denaro viene trasferito rapidamente tramite bonifici e strumenti digitali: intervenire in tempi brevi consente di mappare i movimenti e fornire alla Procura una ricostruzione precisa e tecnicamente fondata.

Per questo motivo, lo Studio procede fin dal primo momento con:

- una valutazione tecnica iniziale.

- l’affiancamento di consulenti forensi.

- la redazione e il deposito della denuncia presso la Procura della Repubblica, completa della documentazione e degli elementi raccolti.

Ogni giorno che passa può ridurre le possibilità di azione concreta.

È fondamentale agire con rapidità e metodo, evitando approcci generici o non qualificati.

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Gli step del metodo di lavoro nei casi di truffa online

1. Primo colloquio conoscitivo

Il percorso inizia con un confronto diretto, volto a raccogliere tutti gli elementi utili per comprendere la dinamica dei fatti e valutare se vi siano i presupposti per procedere con un'azione legale strutturata.

2. Analisi tecnica della documentazione

Ogni dettaglio può fare la differenza. Lo studio analizza con attenzione tutta la documentazione disponibile (estratti conto, comunicazioni ricevute, schermate, movimenti bancari) per ricostruire la vicenda in modo oggettivo, individuando sia le criticità sia i punti di forza.

3. Redazione e deposito della querela

Sulla base dell’analisi svolta, viene predisposta una denuncia-querela dettagliata, corredata – ove necessario – da una relazione tecnica forense. Questo consente di fornire agli inquirenti un quadro chiaro e circostanziato dei fatti.

4. Attività della Procura e della Polizia Postale

Una volta depositata la querela, il fascicolo viene affidato agli organi competenti per le indagini. I tempi possono variare a seconda della sede e della complessità del caso.

5. Assistenza legale continuativa

Il ruolo dell’avvocato non si esaurisce con la querela: è fondamentale monitorare l’iter, sollecitare quando opportuno, fornire ulteriori elementi e aggiornare costantemente il cliente.

Nei casi in cui venga identificato l’autore della truffa, si valuta anche la costituzione di parte civile per la richiesta di restituzione o risarcimento.

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Gli step del metodo di lavoro nei casi di truffa online

1. Primo colloquio conoscitivo

Il percorso inizia con un confronto diretto, volto a raccogliere tutti gli elementi utili per comprendere la dinamica dei fatti e valutare se vi siano i presupposti per procedere con un'azione legale strutturata.

2. Analisi tecnica della documentazione

Ogni dettaglio può fare la differenza. Lo studio analizza con attenzione tutta la documentazione disponibile (estratti conto, comunicazioni ricevute, schermate, movimenti bancari) per ricostruire la vicenda in modo oggettivo, individuando sia le criticità sia i punti di forza.

3. Redazione e deposito della querela

Sulla base dell’analisi svolta, viene predisposta una denuncia-querela dettagliata, corredata – ove necessario – da una relazione tecnica forense. Questo consente di fornire agli inquirenti un quadro chiaro e circostanziato dei fatti.

4. Attività della Procura e della Polizia Postale

Una volta depositata la querela, il fascicolo viene affidato agli organi competenti per le indagini. I tempi possono variare a seconda della sede e della complessità del caso.

5. Assistenza legale continuativa

Il ruolo dell’avvocato non si esaurisce con la querela: è fondamentale monitorare l’iter, sollecitare quando opportuno, fornire ulteriori elementi e aggiornare costantemente il cliente.

Nei casi in cui venga identificato l’autore della truffa, si valuta anche la costituzione di parte civile per la richiesta di restituzione o risarcimento.

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Quali sono i tipi di truffa che trattate maggiormente?

Compravendita di cryptovalute

 Phishing

Truffe di pagamento online

Ransomware

Scam sentimentali (romance scam)

Investimenti fraudolenti

Truffe su social media

Frodi con carte di credito

Truffe di lavoro online

Furti di identità online

Vuoi sapere se sei stato vittima di truffa? Chiedi a me!

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Perché molte denunce per truffa finiscono archiviate?

 Perché spesso sono troppo generiche, prive di elementi tecnici e non seguite nel tempo.

Una querela ben redatta, supportata da un’analisi documentale e da relazioni tecniche dettagliate, rende il lavoro degli inquirenti più efficace e aumenta le possibilità di ottenere un risultato concreto.

Un caso alla volta, con metodo e rigore

Lo Studio Legale Galli non lavora con approcci standardizzati o automatizzati. Ogni pratica viene esaminata con attenzione, in collaborazione con periti forensi e tecnici informatici, e seguita direttamente dall’avvocato, dal primo colloquio fino all’eventuale giudizio.

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Perché dovrei agire oggi stesso?

Agire velocemente è fondamentale per individuare il truffatore

Agire velocemente non gli permette di spostare i soldi in posti introvabili

Agire da subito con un legale ti permette di non sbagliare strategia

Prima agisci, prima ottieni giustizia contro il truffatore

Attenzione: la fattibilità di tutta la pratica verrà valutata in una prima chiamata conoscitiva con l’Avv. Galli

Avv. Luca Galli © copyright 2025 – Tutti i diritti riservati

Corso Italia, 162 | 52100 Arezzo (AR)

P.IVA 02390980510

Privacy e Cookie Policy

*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc.

Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.

FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.